Che cos'è l'analisi del rischio?

A cosa serve e come cominciare
19 luglio 2023 di
Che cos'è l'analisi del rischio?
E-Chronos SA, Yannick Farrer

Disclamer

Si prega di notare che questo articolo è solo a scopo informativo. È importante rivolgersi a un esperto di analisi del rischio per ottenere informazioni più dettagliate e personalizzate.

Introduzione

L'analisi dei rischi è un processo cruciale nella progettazione e nell'uso sicuro di macchine e attrezzature. Consente di identificare i potenziali pericoli associati a una macchina o a un'attrezzatura e di adottare misure per ridurre al minimo i rischi per gli utenti.

La norma internazionale EN ISO 13849-1 è lo standard per i sistemi di controllo della sicurezza delle macchine. Questa norma definisce i requisiti per la progettazione, l'installazione e la messa in servizio dei sistemi di controllo della sicurezza delle macchine. La norma stabilisce che l'analisi dei rischi deve essere eseguita prima della progettazione della macchina o dell'apparecchiatura per determinare i rischi associati al suo utilizzo.

Come si esegue

L'analisi del rischio può essere eseguita seguendo le seguenti fasi:

  1. Definizione del perimetro: determinare le attività, i prodotti o i sistemi che saranno analizzati.

  2. Identificazione dei pericoli: elencare tutti i potenziali pericoli associati alle attività, ai prodotti o ai sistemi considerati.

  3. Valutazione della probabilità e della gravità dei pericoli: valutare la probabilità di ciascun pericolo identificato e la gravità delle sue potenziali conseguenze.

  4. Determinazione delle misure di controllo: implementare misure per minimizzare la probabilità che i pericoli si verifichino e ridurre la gravità delle loro conseguenze.

  5. Valutazione dell'efficacia delle misure di controllo: valutare l'efficacia delle misure di controllo implementate e apportare modifiche se necessario.

  6. Documentazione: registrare i risultati dell'analisi dei rischi e le misure di controllo implementate per facilitare la gestione e gli aggiornamenti periodici

In sintesi, l'analisi del rischio prevede la caratterizzazione di ogni rischio potenziale utilizzando tre variabili: la gravità del rischio, la frequenza di accadimento del rischio e la rilevabilità del rischio. Queste variabili vengono valutate su una scala definita e moltiplicate insieme per ottenere un punteggio. Questo punteggio può aiutare a determinare le azioni correttive necessarie per ridurre al minimo il rischio.

Anche se un rischio non è considerato grave o frequente, è importante tenerne conto nell'analisi dei rischi. In questo caso, misure come la menzione del rischio nel manuale d'uso possono contribuire a proteggere gli utenti da potenziali lesioni e danni.

Durante l'analisi dei rischi è importante tenere conto delle norme applicabili a ciascun settore. Ad esempio, nel settore forestale esistono norme che definiscono i requisiti di sicurezza delle macchine e delle attrezzature utilizzate.

Conclusione

In conclusione, l'analisi dei rischi è un processo cruciale per garantire la sicurezza degli utenti di macchine e attrezzature. È importante tenere conto degli standard applicabili e caratterizzare i rischi potenziali per adottare le misure necessarie a ridurre al minimo i rischi per gli utenti.